\paperw9000 \margr0\margl0 \plain \fs20 \sl240 \f1 \fs24 LÆinizio del conflitto colse la Francia in un momento di difficile tensione interna per la politica deflazionista del nuo
vo governo Daladier e per il contrasto tra quanti sostenevano la maniera forte contro lÆespansione hitleriana e quanti non intendevano ômorire per Danzicaö. Dichiarata la guerra dal gabinetto Daladier alla Germania il 3 settembre 1939, le operazioni mili
tari si trascinarono senza sviluppo fino al maggio 1940 (periodo della cosiddetta ôdr⌠le de guerreö). Caduto il governo Daladier, il 20 marzo 1940 si costituiva un gabinetto P. Reynaud con un solo voto di maggioranza. Iniziatasi la grande offensiva tedes
ca, perduta la battaglia per il Belgio e profilandosi giα quella per la Francia (rottura del fronte tra Namur e Sedan il 15 maggio 1940), Reynaud, che il 28 marzo aveva concluso un accordo con la Gran Bretagna che vietava la conclusione di un armistizio
o di una pace separata, corse ai ripari, rafforzando la propria compagine governativa con lÆinclusione di uomini di grande prestigio come Ph. PΘtain.\par
Il 5 giugno ebbe inizio la battaglia vera e propria, che in maniera drammatica sgretol≥ ogni possib
ile resistenza dellÆesercito francese: la volontα di resa di Weygand e di PΘtain in seno al governo e, fuori di esso, le mene di P. Laval ebbero ben presto ragione della resistenza di Reynaud e di alcuni altri ministri (14-16 luglio 1940): costretto Reyn
aud alle dimissioni, sostituito subito da PΘtain, sotto la mediazione dellÆambasciatore spagnolo furono intavolate le trattative di armistizio con la Germania (dal 22 anche con lÆItalia) e giα il 17 un radiomessaggio di PΘtain al paese (ôoccorre cessare
la lottaö) scoraggi≥ gli ultimi resti dellÆesercito.\par
La Francia fu cos∞ divisa in una zona amministrata e governata direttamente dagli occupanti (lÆAlsazia e la Lorena unilateralmente inglobate nel Reich, i dipartimenti del Nord e del Nord Est riatt
accati amministrativamente alla Kommandantur di Bruxelles) e una zona cosiddetta libera sotto PΘtain, che aveva posto a Vichy la sede del governo collaborazionista. Nella Francia ôliberaö non vigeva pi∙ un regime repubblicano; la somma del potere costitu
ente, legislativo ed esecutivo era stata affidata dallÆAssemblea Nazionale del 10 luglio 1940 al maresciallo PΘtain, impegnato a dare un nuovo assetto costituzionale allo stato francese (che, nei propositi del maresciallo, avrebbe dovuto realizzare i pos
tulati di una ôrivoluzione nazionaleö cattolico-corporativa, socialmente conservatrice).\par
La Resistenza francese si manifest≥ fin dal 18 giugno 1940, allÆestero, con il radiomessaggio lanciato da Londra dal generale Ch. de Gaulle, mentre nel territor
io metropolitano fu sulle prime solo rifiuto a collaborare con i Tedeschi; con la primavera del 1941 essa assunse consistenza organizzativa e significato politico. Lo sbarco alleato del novembre 1942 nellÆAfrica settentrionale ebbe come effetto di elimin
are la Francia di Vichy: le truppe tedesche passavano lÆ11 novembre 1942 la linea di demarcazione e occupavano effettivamente tutta la Francia (il governo di Vichy continu≥ ad esistere solo nominalmente). Di converso, la resistenza esterna e quella inter
na divennero un unico movimento, con lÆattuarsi di uno stretto collegamento tra il Comitato francese di Liberazione Nazionale, creato il 3 giugno 1943 ad Algeri sotto la guida di de Gaulle, e il Consiglio nazionale della Resistenza, sorto nel territorio
metropolitano il 27 marzo 1943 e presieduto da J. Moulin e poi da G. Bidault. Il 2 giugno 1944 lÆaccordo tra questi due organismi della Resistenza cre≥ ad Algeri il governo provvisorio della Repubblica, destinato a governare nel periodo di vacanza costit
uzionale immediatamente successivo alla liberazione. Iniziatasi questa con lo sbarco alleato in Normandia (6 giugno 1944), coadiuvata fortemente dai maquis della Resistenza e dallÆinsurrezione di Parigi (19-25 agosto 1944), il ritorno di Parigi alla libe
rtα (25 agosto, arrivo di de Gaulle, che il 5 settembre formava il primo governo provvisorio metropolitano) signific≥ la messa a fuoco dei problemi della ricostruzione, accanto alla prosecuzione della guerra contro la Germania, durata fino al 7 maggio 19
45.\par
Ripristinata subito la legalitα repubblicana, il problema costituzionale fu affrontato da una prima Assemblea costituente (21 ottobre 1945 - 5 maggio 1946) e, respinta da un referendum popolare la costituzione da questa elaborata, da una seconda
Assemblea costituente (2 giugno - 13 ottobre 1946), la quale diede vita alla Quarta Repubblica. Nel frattempo de Gaulle il 20 gennaio 1946 aveva lasciato la presidenza del governo per attriti con altri membri che gli rimproveravano tendenze autoritarie;
gli successe il governo Gouin, basato sulla collaborazione dei partiti della Resistenza (socialisti, comunisti e democristiani del Mouvement republicain populaire), mentre durante la seconda costituente il potere era affidato al governo Bidault, compost
o come il precedente ma pi∙ ostile al dirigismo economico e pi∙ orientato in senso nazionalista. Il governo Bidault profil≥ lÆinserimento della Francia nel blocco occidentale ma non riusc∞ a realizzare un accordo con il Vietnam (conferenza di Fontaineble
au, settembre 1946).\par
Approvata la costituzione, con il governo di transizione di L. Blum, venne eletto alla presidenza V. Auriol. Durante il governo Ramadier (gennaio-novembre 1947) venne firmata la pace con lÆItalia e si favor∞ una soluzione federa
lista per la Germania; allÆinterno, si promosse il contenimento dellÆinflazione. Nel maggio 1947 con la dichiarazione di decadenza dei ministri comunisti entr≥ in crisi lÆalleanza governativa antifascista, mentre de Gaulle dava vita al partito di destra
Rassemblement du peuple franτais.\par
I governi successivi (in particolare Schumann, novembre 1947 - luglio 1948; Queille, settembre 1948 - ottobre 1949) si orientarono verso un liberalismo conservatore, ma i problemi maggiori sembravano profilarsi dall
Æesterno: se lÆadesione alla NATO costitu∞ lÆapprodo di un lungo dibattito interno, a tormentare la politica francese vennero i problemi dellÆIndocina, sui quali si infransero i brevi governi del 1949-54, mentre il disimpegno socialista caratterizzava la
politica governativa in senso sempre pi∙ conservatore. Dopo lÆelezione di R. Coty alla presidenza della repubblica (dicembre 1954), a dirimere la questione dellÆIndocina intervenne il governo MendΦs-France (giugno 1954-gennaio 1955) che, preso atto dell
a sconfitta, ritir≥ le truppe francesi. I problemi si spostavano ora nellÆAfrica settentrionale francese, dove alle richieste di autonomia e alla lotta dellÆEsercito di liberazione del Maghreb, sostenuta dal Cairo, il governo Faure (gennaio 1955-gennaio
1956) oppose una resistenza a forti tinte coloniali.\par
NΘ lo spostamento a sinistra determinato dalle elezioni del gennaio 1956 mut≥ radicalmente gli indirizzi del governo; se nel marzo 1956 il governo Mollet (gennaio 1956-maggio 1957) riconobbe lÆind
ipendenza di Marocco e Tunisia, lÆintervento armato franco-britannico in Egitto per rappresaglia a seguito della nazionalizzazione del canale di Suez, si rivel≥ un fallimento militare e politico. Avvenimento di rilievo durante il governo di Mollet fu lÆa
desione della Francia alla Comunitα Europea (25 marzo 1957). Gli effimeri governi che seguirono non stabilirono una politica chiara, finchΘ, nel 1958, in Algeri un Comitato di salute pubblica guidato dal gen. dei paracadutisti J. Massu si mise alla testa
della popolazione francese reclamando un pi∙ incisivo intervento. In una situazione interna di gravissima tensione, il presidente Coty (1░ giugno 1958) affid≥ il potere a de Gaulle; la camera vot≥ pieni poteri per sei mesi con un mandato per la revision
e della costituzione e per la soluzione del problema algerino. Il 28 settembre 1958 un referendum diede vita a una libera comunitα della Francia con i territori dÆOltremare.